Classe 1985, al suo esordio letterario con il romanzo «Tre Poveri Noi»: Barbara Maurano, giovane scrittrice di Castellabate, sarà la protagonista del quarto incontro della rassegna «Liber da Mare Libri dAmare». Lappuntamento è fissato per giovedì 9 agosto, alle ore 19 e 30, presso la terrazza dellistituto IPIA «M. De Vivo» ad Agropoli, che accoglierà ancora una volta tutti nella splendida ora del tramonto. Sempre più questi appuntamenti attirano appassionati dellarte della scrittura ma non solo, perché la formula scelta dallassociazione organizzatrice «Gli Occhi di Argo» va oltre le classiche presentazioni per offrire spunti interessanti e proporre uninterazione davvero attiva tra autore e pubblico. Ne scaturiscono molti input che onorano la massima di Oscar Wilde spesso citata al termine delle presentazioni: «Lo scopo della vita è l'autosviluppo. Sviluppare pienamente la nostra individualità, ecco la missione che ciascuno di noi deve compiere.» Certamente larte ci aiuta moltissimo, in questo percorso, sta a noi cogliere le occasioni. Grazie alla sensibilità dei dirigenti dellIstituto IPIA di Agropoli e dei soci de «Gli Occhi di Argo», la rassegna «Liber da Mare Libri dAmare» è una concreta occasione di incontro e confronto nel nome della passione per la parola scritta. La recensione critica al romanzo di Barbara Maurano è affidata alla professoressa Annamaria Perrotta; Salvatore Buonocore, Michele Calabrese, Giovanna Chirico e Carmela Rizzo si occuperanno delle letture di brani scelti, come sempre magistralmente interpretati a fine serata, nellora magica del crepuscolo. Infine, Maria Cristina Orrico e Rosario Tedesco ci regaleranno nuovi intensi momenti di lettura legata ai classici della letteratura. A proposito di questo esordio letterario, il critico Fabrizio Ago ha scritto: «Questo libro di Barbara Maurano racconta la storia di tre amici, Giovanni, Giulia e Matteo, amici per la pelle, da ragazzi. Una storia come tante, forse, ma scritta con grazia e sentimento, che ci rende molto cari quei tre ragazzi. Veramente appropriato quel titolo. Brava la Maurano. Libro da leggere.» Lincontro con Barbara Maurano e con il suo romanzo saprà certamente donare ai presenti tutto il piacere della scoperta di una nuova, valida voce della narrativa italiana contemporanea. Francesco Sicilia